Centro di Ascolto Help Center

Via Valfonda, 1, 50123, Firenze (Stazione Santa Maria Novella)

Nel 1902 ACISJF ha costituito il suo primo comitato cittadino a Firenze con un Centro di Ascolto nella vecchia stazione ferroviaria Leopolda. Successivamente, nel 1936 venne inaugurato un nuovo Centro di Ascolto nella stazione di Santa Maria Novella (S.M.N.) e, dal 2004, gestiamo l’Help Center inserito nella rete del progetto ONDS (Osservatorio Nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni italiane) del Settore Politiche Sociali di Ferrovie dello Stato realizzato in partenariato con l’ANCI. Nel 2018 l’Help Center è stato trasferito dal binario 2 della stazione di S.M.N. in Via Valfonda 1, sempre negli spazi adiacenti la stazione ferroviaria.

Il nostro obiettivo è contrastare il disagio e le sofferenze che caratterizzano la marginalità sociale attraverso risposte sempre più adeguate e con un lavoro di promozione, prevenzione e integrazione della persona, avvalendoci delle possibilità offerte dai Servizi del Territorio.

Il centro svolge gratuitamente la funzione di sportello di ascolto, orientamento, di sostegno nei percorsi di autonomia della persona e costituisce una prima frontiera di accesso al sistema dei servizi della città senza distinzione di nazionalità, religione e appartenenza sociale.

Il nostro approccio supera il tradizionale assistenzialismo e mira all’autodeterminazione della persona la quale rimane protagonista e responsabile del proprio percorso verso l’autonomia.

Nel 2024, 2400 persone si sono rivolte al nostro centro per un aiuto concreto. La risposta a queste richieste si esprime attraverso diversi servizi:

Accoglienza e ascolto negli orari di ricevimento dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e di pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 17.30;

Segretariato sociale in collaborazione con i servizi sociali del Comune di Firenze, area immigrazione e marginalità per residenti e non residenti;

Informazioni e orientamento ai servizi del privato e pubblico sociale del territorio; (mense, docce, vestiario, pacchi alimentari, servizi sociali, residenza, permessi di soggiorno, ecc.);

Monitoraggio dell’area ferroviaria (diurno e, occasionalmente, notturno), in collaborazione con unità di strada, Società della Salute, Protezione Aziendale e Polfer. Contatto operativo giornaliero e tavolo di concertazione mensile; 

Sostegno psicologico ed emotivo, mercoledì ore 10.00-13.00, prenotazione presso l’Help Center;

Prevenzione socio sanitaria (Giornate della salute ad hoc e supporto per visite mediche e medicinali);

Sostegno burocratico e legale, due martedì al mese, prenotazione presso l’Help Center;

Orientamento e supporto nella ricerca lavoro, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30;

Stesura e aggiornamento CV, dal lunedì al giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30; 

Corsi di lingua inglese livello principiante e italiano livello alfabetizzazione, principiante ed intermedio; l’orario dei corsi è variabile a seconda del livello, le informazioni sull’orario vengono rilasciate in fase di iscrizione;

Corso per Assistenti Familiari una volta all’anno da febbraio a giugno per 25 persone tutti i giovedì dalle 15.00 alle 17.30, prenotazione presso l’Help Center;

Sostegno allo studio per minori iscritti alla scuola secondaria, prenotazione presso l’Help Center;

Distribuzione di beni per l’igiene e la cura personale, titoli viaggio, rinnovo documenti, erogazione di sostegno economico strutturato.

Diventa Sostenitore o Collaboratore ad un Progetto?